ULTRAFARMA.IT, LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

WHATSAPP 350/1998731

Da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

Sintomi della carenza di Vitamina C

Sintomi della carenza di Vitamina C

La vitamina C è una sostanza importantissima per il nostro corpo, che però non può essere immagazzinata. Pertanto la sua introduzione deve avvenire per forza attraverso la dieta. Non assumere dosi adeguate di Vitamina C può portare a diversi sintomi: vediamo quali sono in questo articolo.

La Vitamina C, conosciuta anche con il nome di acido ascorbico, è un nutriente essenziale per l’organismo umano, appartenente al gruppo delle vitamina idrosolubili, cioè tutte quelle sostanze non accumulabili dall’organismo e quindi da assumere quotidianamente attraverso l’alimentazione.

Il fabbisogno giornaliero di Vitamina C è pari a 75mg nell’uomo e 60mg nella donna, una dose che va aumentata durante i periodi di convalescenza e durante le infezioni batteriche e virali.

Cause della carenza di vitamina C

Trattandosi di una vitamina che va necessariamente introdotta con l’alimentazione, gli stati di carenza sono dovuti per forza di cose a diete povere. Ad esempio, possono andare incontro a carenza le persone che introducono poca frutta e verdura.

Inoltre, trattandosi di una sostanza termolabile (che viene distrutta dalle alte temperature), gli stati di carenza possono derivare anche da cotture eccessive o dal mancato consumo di verdura cruda.

Ci sono poi delle condizioni che incrementano il rischio di carenza di Vitamina C, ad esempio:

  • Gravidanza e allattamento al seno.
  • Febbre e stati infiammatori.
  • Ipertirodismo.
  • Diarrea.
  • Interventi chirurgici.
  • Ustioni.
  • Abitudine del fumo.

Sintomi della carenza di Vitamina C

I sintomi della carenza di Vitamina C includono stanchezza, debolezza, irritabilità, perdita di peso e dolori articolari e muscolari.

Nei casi in cui la carenza è grave e protratta nel tempo, si può andare incontro ad una patologia chiamata scorbuto, contraddistinta da sintomi quali:

  • Anemia
  • Grave astenia e mancanza di appetito
  • Sanguinamento e gonfiore delle gengive che possono portare con il tempo alla caduta dei denti.
  • Emorragie sottocutanee con la formazione di edemi soprattutto vicino ai follicoli piliferi.
  • Dolori muscolari
  • Dolori e versamenti articolari
  • Capelli spenti e secchi
  • Pelle ruvida con la tendenza alla desquamazione.
  • Accumulo di liquidi nelle gambe.

Lo scorbuto può presentarsi anche nei neonati e si manifesta con sintomi come irritabilità, perdita di appetito, diarrea, febbre e nei casi più conclamati si può arrivare anche a sviluppare dolore intenso alle gambe, versamenti sottocutanei e occhi sporgenti all’esterno.

Trattamento dello scorbuto

Lo scorbuto si può trattare assumendo dosi massicce di vitamina C (solitamente in misura doppia o tripla rispetto al normale fabbisogno) e attenendosi ad una dieta a base di frutta e verdura fresche e crude.

Nella maggior parte dei casi la maggior parte dei sintomi scompare nel giro di qualche settimana.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...