ULTRAFARMA.IT, LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

WHATSAPP 350/1998731

Da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

Scopriamo la sindrome di PANDAS, una patologia neurologica che colpisce i bambini

Scopriamo la sindrome di PANDAS, una patologia neurologica che colpisce i bambini

Tic improvvisi, disturbo ossessivo compulsivo, irritabilità e decadimento cognitivo. Sono solo alcuni dei sintomi ad esordio improvviso che colpiscono i bambini affetti da PANDAS, una sindrome che insorge inseguito ad un'infezione streptococcica per colpa di un mal funzionamento del sistema immunitario. Scopriamola insieme in questo articolo.

La sindrome di PANDAS è un disturbo neurologico e psichiatrico infantile che scaturisce inseguito ad una reazione autoimmune scatenata dall’infezione da Streptococco beta-emolitico di gruppo A.

Il termine “PANDAS” è infatti l'acronimo inglese che sta per “Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections” che letteralmente significa: “Disturbi neuropsichiatrici pediatrici autoimmuni associati a infezioni Streptococciche

Ad oggi, la sindrome di PANDAS rimane comunque oggetto di studio da parte della comunità scientifica.

Cause della sindrome di PANDAS

Come anticipato, la sindrome PANDAS insorge inseguito ad un’infezione streptococcica. Quello che ancora oggi è incerto, è il meccanismo immunitario sottostante.

La teoria più plausibile affonda le radici nel cosiddetto “mimetismo molecolare”, un meccanismo comune a diverse patologie autoimmuni. Secondo questo principio, gli antigeni presenti nella parete cellulare dello Streptococco assomigliano molto alle proteine di membrana presenti sulle cellule nervose dell’encefalo. Ecco quindi che, nel momento in cui il sistema immunitario produce gli anticorpi contro lo Streptococco, questi attaccano sia la parete cellulare del batterio, ma anche le cellule dell’encefalo.
Questo può causare danni alle cellule nervose e contribuire ai sintomi neurologici e psichiatrici associati alla sindrome di PANDAS.

Sintomi della sindrome di PANDAS

I bambini con PANDAS, possono riscontrare i seguenti sintomi:

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo.
  • Tic motori o vocali.
  • Alterazioni dell’umore e del comportamento.
  • Ansia.
  • Depressione.
  • Disturbi del sonno.
  • Iperattività.
  • Irritabilità.
  • Disturbi dell’attenzione.
  • Decadimento cognitivo.
  • Dolori articolari.
  • Movimenti coreiformi, ossia rapidi, involontari e irregolari, simili a scatti.

Poiché questi sintomi possono far parte di quadri riferiti a numerose patologie, le discriminanti che intervengono per poter pensare che si possa trattare di sindrome PANDAS sono:

  • Esordio improvviso dopo un’infezione streptococcica diagnosticata tramite tampone faringeo.
  • Sintomi con decorso irregolare, con periodi di remissione e alternati periodi di recidiva.
  • Comparsa dei sintomi in età pre-puberale.
  • Resistenza ai comuni trattamenti a base di psicofarmaci.
  • Esami ematici alterati per quanto riguarda gli indici di flogosi (VES, proteina C-reattiva, fibrinogeno)

Come si cura la sindrome di PANDAS

La scelta terapeutica più condivisa per curare la sindrome di PANDAS è rappresentata dalla terapia antibiotica, solitamente a base di Amoxicillina, Azitromicina e Cefalosporina.

Tuttavia, la comunità medica ha pareri controversi in merito, quindi sarà sempre il Neuropsichiatra infantile di riferimento ad indicare la strada che secondo la sua esperienza risulta essere la più adatta per il paziente.

È inoltre stata dimostrato che i bambini affetti da PANDAS, presentano un microbiota intestinale alterato. È quindi utile provvedere anche ad una corretta integrazione a base di probiotici per permettere ai piccoli pazienti di ricostituire la popolazione della flora batterica intestinale come supporto terapeutico.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...