ULTRAFARMA.IT, LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

WHATSAPP 350/1998731

Da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

Perché è importante integrare i sali minerali

Perché è importante integrare i sali minerali

L'integrazione di sali minerali è consigliata non solo in estate, quando il caldo e la sudorazione profonda causano una perdita abbondante di liquidi, ma anche in altri casi come la presenza di alcune patologie o l'assunzione di farmaci. In questo articolo scopriamo i benefici dei sali minerali e quando è più indicato procedere con un'integrazione ad hoc.

I sali minerali sono sostanze inorganiche che costituiscono circa il 6 – 7 % del nostro peso corporeo e svolgono un ruolo vitale nel mantenimento del corretto funzionamento del nostro corpo, poiché regolano l'equilibrio idrosalino, preservano la salute delle cellule e dei tessuti, e partecipano alla produzione di energia.

A differenza dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, i sali minerali non possono essere sintetizzati autonomamente dal corpo ma vengono assunti attraverso l'acqua e l’alimentazione.  

I sali possono essere suddivisi in due categorie:

  • Macroelementi: tra cui calcio, magnesio, potassio, fosforo, cloro, sodio e zolfo. Sono presenti in quantità abbondanti nel nostro corpo e pertanto anche il fabbisogno di questi Sali è maggiore.
  • Microelementi: tra cui ferro, zinco, rame, fluoro, iodio, manganese e silicio. Il corpo ne ha bisogno in quantità minime per svolgere le sue funzioni vitali, infatti, questi sali minerali devono essere assunti in quantità inferiori a 100 mg al giorno.

Sintomi da carenza di Sali minerali

La carenza di sali minerali può causare i seguenti sintomi, alcuni sono di carattere generale, altri variano in base al minerale che risulta in deficit:

  • Sensazione generale di affaticamento e spossatezza.
  • Difficoltà di concentrazione e rallentamento delle capacità cognitive.
  • Disturbi del sistema nervoso.
  • Problemi di pressione (carenza di magnesio, potassio e sodio).
  • Crampi muscolari (carenza di magnesio e potassio)
  • Alterazioni del ritmo cardiaco (carenza di magnesio, potassio e sodio).
  • Problemi alle ossa come rachitismo, osteoporosi e demineralizzazione (carenza di calcio e fosforo).
  • Patologie tiroidee (se la carenza riguarda lo iodio)


Casi in cui è consigliato integrare i Sali minerali

  • Sudorazione eccessiva: durante l'esercizio fisico e in condizioni di elevate temperature, la sudorazione intensa comporta una notevole perdita di sali minerali, lasciando l'organismo indebolito e stanco.
  • Anziani e donne in gravidanza: sono i soggetti più a rischio disidratazione, per questo dovrebbero assumere più Sali minerali (previa consulto medico).
  • Infezioni e infiammazioni: febbre alta, vomito e diarrea causano una perdita di liquidi e quindi di sali minerali.
  • Presenza di patologie che causano un ridotto assorbimento di Sali: ad esempio la celiachia, il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa, la pancreatite, la steatorrea.
  • Assunzione prolungata di farmaci: alcuni farmaci, soprattutto se assunti per lunghi periodi, possono alterare l’equilibrio idrosalino del corpo e provocare una perdita di Sali minerali.


È bene ricordare che, come per tutti i nutrienti, è importante assume sempre le dosi corrette, senza cadere negli eccessi. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare il medico di fiducia o il farmacista che saprà indicare il quantitativo corretto e le possibili controindicazioni.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...