ULTRAFARMA.IT, LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

WHATSAPP 350/1998731

Da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

Melatonina: tutti i benefici che non conoscevi

Melatonina: tutti i benefici che non conoscevi

La melatonina è conosciuta dalla maggior parte delle persone per la sua funzione di regolare il ritmo sonno-veglia ma in realtà nasconde tantissime altre proprietà. Vediamo quali sono.

Mai come negli ultimi anni si sta puntando l’attenzione sull’importanza di preservare il sonno e dedicarsi al proprio benessere psico-fisico. Di questo sono complici sicuramente lo stress e l’ansia sempre più frequenti che portano a sviluppare insonnia, difficoltà a prendere sonno e risvegli notturni.
Tutto ciò ha portato alla popolarità degli integratori a base di melatonina. In questo articolo esploreremo i benefici sia nei confronti del sonno ma anche per tutto l’organismo in generale.
 

Cos’è la melatonina

La melatonina è un ormone prodotto direttamente nel nostro corpo e in particolare dalla ghiandola pineale, situata nel cervello. La sua secrezione non è costante, ma varia sia nel corso della giornata (di giorno ne viene prodotta in quantità minori), sia negli anni (infatti gli anziani ne producono meno).
 

Tutti i benefici della melatonina

La sua funzione principale è quella di regolare il ritmo sonno veglia, normalizzando la qualità del sonno. Quando l’organismo produce quantità sufficienti di melatonina, ci si addormenta con facilità e si conduce un sonno tranquillo senza quei fastidiosi risvegli notturni.
Come anticipato, la secrezione naturale di melatonina è concentrata nelle ore notturne, in particolare comincia tra le 21 e le 22 e raggiunge il suo picco tra la mezzanotte e le 2, per poi calare e lasciar spazio alla produzione di cortisolo.
 
Quando il corpo non è in grado di produrre quantità sufficienti di melatonina, si può optare per integrarla tramite delle formulazioni reperibili in commercio. Solitamente la dose raccomandata è di 1 mg.
 
La melatonina però, oltre a regolare il ritmo-sonno veglia e influire positivamente sul sonno, ha anche molte altre funzioni.
Ha infatti proprietà antiossidanti (preservando le cellule dai danni causati dai radicali liberi) e antinfiammatorie.
Ha anche un impatto positivo sul sistema immunitario grazie alla funzione immunomodulante, migliorando la risposta dell’organismo alle infezioni.
 

Melatonina e alimentazione

Un’altra curiosità sulla melatonina riguarda la dieta. Ci sono infatti dei cibi che possono incrementare la secrezione della melatonina da parte della ghiandola pineale.
Questi alimenti sono quelli contenenti l’amminoacido triptofano, un precursore sia della melatonina che della serotonina.
Tra questi troviamo la frutta secca (nocciole, arachidi, mandorle), i semi (sesamo, girasole, zucca), il mango, i datteri, le banane e il cacao.
Ecco quindi che concedersi un dessert della buonanotte a base di cacao, datteri e mandorle può aiutare a conciliare il sonno.
 
Ovviamente, questo trucchetto potrebbe non bastare per le persone con deficit importanti della produzione di melatonina. In questi casi e nei periodi di maggior difficoltà, optare per degli integratori è la scelta migliore. 

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...