ULTRAFARMA.IT, LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

WHATSAPP 350/1998731

Da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

nessuna spesa di spedizione per ordini maggiori di 59,90€

LA FARMACIA ITALIANA ULTRA-CONVENIENTE

Artrite: cos’è e come si cura

Artrite: cos’è e come si cura

Artrite, una patologia infiammatoria che colpisce circa 400.000 italiani. In questo articolo scopriamo qualcosa in più su questa patologia, spesso confusa con l’artrosi.

L’artrite è una patologia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni del corpo, provocando dolore, rigidità, gonfiore e perdita della funzionalità articolare.
Se non riconosciuta e adeguatamente trattata, l’infiammazione è destinata a progredire fino ad arrivare alle forme più gravi in cui vi è una deformazione delle articolazioni.
 

Sintomi dell’artrite

L’artrite è spesso è confusa con artrosi ma in realtà le due patologie presentano tratti distintivi, soprattutto per quanto riguarda i sintomi.
La cosa che le accomuna è il dolore, ma nelle due patologie si presenta in maniera diversa.
 
Nell’artrite la manifestazione dolorosa e la rigidità articolare si riconoscono soprattutto al mattino, quando le articolazioni sono a riposo e va via via diminuendo nell’arco della giornata e con il movimento. Al contrario, nell’artrosi, il dolore compare con i movimenti ed è quasi del tutto assente dopo il riposo.
 
L’artrosi infatti è una patologia degenerativa che riguarda soprattutto le persone sopra i cinquant’anni, mentre l’artrite è di origine infiammatoria e può svilupparsi in persone di tutte le età, anche se l’incidenza maggiore riguarda i giovani adulti fra i 20 e i 30 anni.
 
I sintomi più comuni dell’artrite sono:
  • Dolore e rigidità articolare.
  • Edema.
  • Pelle calda e arrossata in corrispondenza dell’articolazione coinvolta.
  • Debolezza muscolare.
  • Febbricola.
 
Esistono diverse forme di artrite, le principali sono l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica, entrambe di origine autoimmune.
 
La prima è una forma più grave di artrite, può colpire le articolazioni di tutto il corpo, provocandone la deformazione e può arrivare a coinvolgere altri organi come il cuore e i polmoni. La seconda insorge nei soggetti con psoriasi o che hanno familiari con questa malattia autoimmune della pelle e si presenta più frequentemente sotto forma di spondiloartrite (artrite che colpisce la colonna) e sacroileite (artrite alle sacroiliache), senza colpire altri organi.
 

Come si cura l’artrite

I farmaci utilizzati per curare l’artrite agiscono per ridurre il più possibile l’infiammazione. Tra questi troviamo i FANS (antinfiammatori non steroidei), i cortisonici e i farmaci biologici.
 
È possibile anche integrare le terapie mediche con dei rimedi naturali da applicare localmente. Questi solitamente sono pomate o cerotti a base di calendula, arnica e artiglio del diavolo, che agiscono donando sollievo dal dolore e sfiammando dall’esterno la zona interessata.
 
Anche l’attività fisica è molto importante per preservare la flessibilità articolare, tuttavia è meglio optare per quegli sport a basso impatto come lo yoga e il pilates.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...